V Circoscrizione - Comune di Trieste
Consiglieri Luca Gojak e Ahmed Faghi Elmi
AZIONE SUL TERRITORIO Novembre 2022 - Luglio 2023 Innanzitutto alla base della nostra attività permangono azioni come ASCOLTARE (prestare attenzione “reale” a quanto dicono i cittadini), INCONTRARE (cittadini, associazioni ed enti per capire meglio le esigenze del territorio e la possibilità di fare rete), STUDIARE (soluzioni adatte su cui confrontarsi), ORGANIZZARE (interventi da mettere in campo).Tali azioni vengono messe in pratica sia tramite l’operato in Consiglio (mozioni, segnalazioni, interrogazioni, audizioni) sia sul territorio (incontri, studio e organizzazione), all’interno di un percorso complesso nell’interesse dei cittadini. I temi toccati sono stati molteplici, come: SOCIALE
AZIONE SUL TERRITORIO Gennaio – Ottobre 2022
- CAMPO SAN GIACOMO: presidio della situazione:
– Rotture pavimentazione: segnalazioni e presentazione mozione in primavera. Discussione superata da clamore mediatico e intervento unitario della circoscrizione che ha portato a riparazioni.
– Presenza ratti nelle aiuole: segnalazione e presentazione mozione in primavera. Discussione superata da clamore mediatico e intervento unitario della circoscrizione che ha portato a derattizzazione ad inizio giugno.
ATTUALMENTE: monitoraggio, situazione ratti si sta riproponendo.
- SISTEMAZIONE BUCHE STRADALI: segnalazioni che hanno portato a riparazioni in via De Gavardo, via dell’Istria e via D’Alessio.
- PISTA CICLABILE “COTTUR”: miglioramento della fruibilità.
– Pericolosità accesso pedonale da scaletta Burlo direttamente su corsia marcia bici: segnalazione fatta ad aprile a Nucleo Mobilità Ciclabile. – ESITO: Nessun riscontro.
– Richiesta predisposizione in via Ponziana accesso alla ciclabile. Mozione approvata in agosto per creare un accesso “ufficiale” dove ci sono delle vecchie scalette di pietra ridotte in uno stato pericoloso ed usate frequentemente dai cittadini. ESITO: In attesa di risposta.
- IGIENE E PULIZIA: monitoraggio.
– Attenzione alla scalinata di via Capuccini: richiesta di pulizie in fasi apicali di criticità e ricerca di una strada per trovare una soluzione definitiva ai problemi di igiene di scalinata e aiuole.
– Cantiere edile di via San Marco 33: segnalazioni e solleciti tra inverno e primavera per lo stato di abbandono che ne facevano un rifugio per ratti nell’erba alta.
ESITO: pulizia fatta ad inizio giugno (senza comunicazioni), a settembre il cantiere sembra essere ripartito.
INIZIATIVE AUTONOME PER IL FUTURO:
-ATTENZIONE ALLA SITUAZIONE DEL TERRITORIO
- LICEO PETRARCA – Succursale Largo Sonnino: richiesta audizione EDR entro fine anno per aggiornamento su situazione ad un anno dalla sua chiusura (ottobre 2021) per problemi strutturali.
- Terreno di proprietà ATER tra via Marenzi e via Molino a Vento (ex centro aiuto alla vita): richiesta audizione ATER entro fine anno per conoscere la progettualità su tale terreno e se la circoscrizione potrà fornire suggerimenti sul possibile utilizzo di aree comuni a favore della cittadinanza.
-INCONTRO CON GLI ATTORI DEL TERRITORIO: incontri con parrocchie, oratori, cooperative sociali e scuole già fatti nel territorio di San Giacomo ed altri in programma nella zona tra Barriera e via Rossetti. In previsione incontri rivolti ad attori che si occupano dei bisogni dei bambini.
Fatti in autonomia e successivamente collegialmente tramite Commissione Sociale della Circoscrizione.
-PROGETTUALITA’ PER IL FUTURO:
- Creare una zona gioco “aperta” (esempio piazza Carlo Alberto), dove poi anche gli educatori potrebbero incontrare i ragazzi nel loro ambiente naturale.
- Avviare percorso di cittadinanza digitale, assistere tramite tutoraggio gratuito le persone che non hanno strumenti tecnici o preparazione necessaria.
- Monitorare i “Buchi Neri” della circoscrizione e verificare se è possibile intervenire magari mediante lo strumento dell’Amministrazione Condivisa con i cittadini.
-IMPEGNO SULLA SOCIALITA’: collaborazione con la Commissione Eventi nel predisporre eventi rivolti alla promozione della cultura e ai bambini, cercando di abbracciare varie zone del territorio e cercando di promuovere luoghi dimenticati.