II Circoscrizione - Comune di Trieste

Attività dei Consiglieri Roberto Mandler e Matia Premolin


Principali attività 2024 dei consiglieri Lista Russo Punto Franco

  • 2024 R.Mandler: coordinamento delle attività della commissione “Urbanistica-Territorio-Ambiente”, e supervisione dei pareri sulle pratiche edilizie.
  • 2024 M.Premolin: coordinamento della commissione “Scuola-Cultura-Affari sociali-rapporti con il Territorio”, e supervisione alle analisi e valutazioni delle pratiche di co-organizzazione degli eventi delle associazioni.
  • 15.1.2024 R.Mandler, M.Premolin: redazione di un report inviato al Comune sui nuovi limiti 30 in attraversamento dei borghi carsici dell’Altipiano, con proposte di correzioni, di ampliamenti e di adozione di segnaletiche luminose e di soluzioni deterrenti degli eccessi di velocità.
  • 29.01.2024, 18.06.2024, 20.11.2024 R.Mandler: partecipazione agli incontri con EDR FVG per definire tempi e modalità per la riqualificazione del cedimento stradale sulla S.R.19 a Gropada.
  • 18.03.2024 M.Premolin: mozione “Problematiche inerenti al TPL di collegamento Trieste - Altipiano Est”.
  • 27.05.2024 M.Premolin: partecipazione alla stesura della mozione “Istituzione di un Asilo nido sul Carso con lingua d’insegnamento slovena - verifica di fattibilità”.
  • 04.06.2024 R.Mandler: coordinamento dell’aggiornamento del “Documento delle opere prioritarie sul territorio della Seconda Circoscrizione Altipiano Est - giugno 2024”, e stesura del “Documento sulle opere prioritarie” in vista dell’incontro in Circoscrizione con l’assessore Michele Babuder.
  • 22.07.2024 R.Mandler: interrogazione: “Richiesta di nuovo marciapiede per un tratto di via di Basovizza a Opicina, tra la scuola media “Muzio de Tommasini” e la stazione di carabinieri all’imbocco con via dei Cardi”.
  • 08.08.2024 R.Mandler: sopralluogo e segnalazioni sulle condizioni dell’area di sgambamento cani a Opicina in via dei Fiordalisi.
  • 240916 R.Mandler: mozione “Nuova sede Habitat Microarea Villa Carsia a Opicina”.
  • 241010 R.Mandler: segnalazione e riparazione giochi in piazzale Monte Re a Opicina.
  • 02.11.2024 R.Mandler: segnalazione al Prefetto e sua risposta, sulle condizioni di degrado del casotto al confine di Stato di Monrupino.
  • 04.11.2024: R.Mandler, M.Premolin: conferenza stampa report di maggioranza Seconda Circoscrizione.
  • 04.11.2024: R.Mandler: segnalazione agli Uffici e loro disponibilità ad intervenire per il ripristino di vari elementi in pietra danneggiati in piazzale Monte Re a Opicina.
  • 04.12.2024 R.Mandler, M.Premolin: partecipazione e organizzazione incontro pubblico a Gropada con EDR FVG per la presentazione del progetto di riqualificazione del cedimento della strada S.R.19 a Gropada.
  • 06.12.2024 R.Mandler, M.Premolin: incontri preliminari in loco ed in Regione per sollecitare le attività di bonifica dell’area della ex discarica di Trebiciano e delle cavità carsiche inquinate da idrocarburi.

Aggiornamento a ottobre 2023

Contro il progetto “OVOVIA”I Consiglieri di Lista Russo Punto Franco Matia Premolin, vicepresidente del Consiglio, Slovenska skupnost,  e Roberto Mandler, coordinatore della II commissione “Urbanistica-Territorio-Ambiente”, affiancati dal Consigliere in Comune Giorgio Sclip, sono impegnati dal 2021 per far conoscere il progetto “cabinovia metropolitana “Porto Vecchio-Bovedo-Carso”, nota come “ovovia”, ai residenti in particolare dell’Altipiano, spiegando perché sia un progetto incompatibile con l’ambiente, insostenibile economicamente e inaffidabile come trasporto pubblico perché a rischio interruzioni di servizio nelle giornate di Bora.Nel  2022 i Consiglieri sono stati tra i promotori della nascita di un gruppo di residenti di Opicina / Opčine contrari all’ovovia, che si affiancassero al Comitato No Ovovia cittadino, dapprima difendendo la situazione a Campo Romano, e quest’anno sostenendo le rivendicazioni anche dei residenti di via del Calcare presso il quadrivio dove verrebbe ora prevista la stazione di Opicina.Il consigliere Roberto Mandler, geologo, è intervenuto più volte, anche sulla stampa cittadina e con sue osservazioni alla Regione, per segnalare l’incompatibilità della progetto, dapprima per un tracciato sul crinale verso Monte Grisa a causa della presenza di una faglia geologica, poi per il grave rischio di dissesto idrogeologico per il versante in Flysch a monte di Strada del Friuli, infine per la presenza di una nota dolina carsica, non considerata inizialmente nella documentazione  progettuale, dove sarebbe ora prevista la posa di un pilone e della stazione di monte, incompatibili con le nuove Norme Tecniche di Attuazione della Variante  n.12 “cabinovia” al PRGC.Entrambi i consigliere di Circoscrizione di Lista Russo Punto Franco stanno seguendo da vicino l’iter del progetto che prevedrebbe ora l’ingresso, al momento interdetto, in alcune proprietà private soggette ad esproprio per completare le indagini geologiche preliminari alla progettazione definitiva.

Le DISCARICHE ABUSIVE in CARSOLa piaga dei rifiuti abbandonati in Carso, in genere da demolizioni edilizie, si è aggravata in questi ultimi due anni, e si sono moltiplicate le segnalazioni di discariche abusive, sui social ma anche alle FF.OO. Il Consigliere di Lista Russo Punto Franco Roberto Mandler ha presentato il 12.09.2022 una mozione al Comune per chiedere un incontro tecnico al fine di valutare assieme alle FF.OO. possibili soluzioni deterrenti e per individuare i colpevoli. E’ stato quindi organizzato dal vice Presidente in Consiglio di Lista Russo Punto Franco / Slovenska skupnost Matia Premolin il 09.03.2023 a Banne / Bani presso la sala del Circolo culturale locale un incontro pubblico molto affollato, al quale hanno partecipato rappresentanti degli Uffici del Comune, del Corpo Forestale, della Jus Banne / Bani, della Polizia di Stato, Carabinieri e Polizia Locale, con preziose testimonianze dal pubblico. Le FF.OO. hanno annunciato tra l’altro l’individuazione dei primi colpevoli, anche grazie alle indagini sui rifiuti abbandonati e all’impiego di apposite fototrappole.

VIABILITA’ DIFFICILE a BASOVIZZA / BAZOVICADa tempo veniva segnalato l’eccessivo traffico nel borgo di Basovizza / Bazovica, e situazioni di pericolo per i pedoni per il passaggio di automezzi pesanti lungo la s.r.14. Il vice Presidente del Consiglio di Circoscrizione di Lista Russo Punto Franco / Slovenska skupnost, Matia Premolin, ha organizzato il 15.03.2023 un incontro pubblico presso la sala del Circolo culturale locale, per discutere sulle le varie problematiche dei residenti e mettere a punto possibili richieste migliorative della viabilità del borgo, poi confluite in una sua mozione indirizzata il 22.05.2023 al Comune. In occasione dell’incontro in Circoscrizione del 05.06.2023 con il neo assessore alle Politiche del territorio (e strade) Michele Babuder, si è parlato anche di questo problema, che poi è proseguito in un dibattito con vari interventi dal pubblico. Questo incontro ha portato ad un impegno dell’assessore a far redigere dagli Uffici un progetto preliminare, oggi disponibile, per una rotatoria che andrà realizzata dall’Ente competente ANAS, che ora valuterà tempi e finanziamento per i lavori.

LIMITE a 30km/h nei borghi carsiciLa richiesta di maggior sicurezza per l’eccessiva velocità degli autoveicoli nell’attraversamento dei borghi storici dell’Altipiano avevano trovato già nel 2020 sostegno da parte della coalizione di centrosinistra in II Circoscrizione. A ottobre 2021 questo tema è stato inserito nel programma del rinnovato Consiglio di Circoscrizione ed è stato oggetto di una mozioni e di interrogazioni. Il 15.12.2021 il consigliere Roberto Mandler ha presentato una sua mozione per valutare nuovamente a Opicina/Opčine l’ipotesi di una rotatoria all’incrocio di Strada per Vienna con via di Basovizza, dove si formano lunghe file e ci sono stati anche incidenti, nella quale chiedeva anche di migliorare ed ampliare la segnaletica del limite 30 in via di Basovizza non limitandolo alla scuola media. Nel frattempo si segnalavano purtroppo nuovi incidenti alla pericolosa curva a gomito di Padriciano/Padriče e nella strettoia di via Kosovel a Basovizza/Bazovica. Il 25.01.2023, in occasione di un primo incontro con l’Ente regionale EDR Strade, veniva segnalato un primo interesse del Comune alla realizzazione di Zone30 in attraversamento dei borghi, e nell’incontro in Circoscrizione del 05.06.2023 con il neo assessore alle Politiche del Territorio (e strade) Michele Babuder, si riproponeva anche questa richiesta. Nel mese di ottobre 2023, dispiace senza alcun preavviso e coinvolgimento della Circoscrizione, venivano segnalati i nuovi limiti di 30km/h, posti lungo la S.R.1 nell’attraversamento dei borghi di Trebiciano/Trebče, Padriciano/Padriče, Basovizza/Bazovica, e a Banne/Bani e Gropada, lavori tuttora in completamento, e per i quali si ringrazia dell’interessamento l’assessore Babuder. A breve i consiglieri di Lista Russo Punto Franco Matia Premolin (Ssk) e Roberto Mandler organizzeranno un sopralluogo della commissione “Urbanistica” nel borghi interessati dai nuovi limiti di velocità, per verificare il completamente della segnaletica e ascoltare le impressioni dei residenti.


BANCHETTI A OPICINA E BASOVIZZA - NOVEMBRE 2022


Aggiornamento a ottobre 2022

Priorità del territorio sulle quali i consiglieri di Lista Russo - Punto Franco sono finora intervenuti inprima persona: OPICINA• Ufficio postale di Opicina: lunghe code disagevoli di attesa all’esterno con particolari disagiper i pensionati, causa carenza personale e chiusura pomeridiana, si è chiesto al Comune diattivarsi con Poste Italiane. Mozione R. Mandler, senza risposta. Seguita interrogazione, senzarisposta.• Centro prelievi SALUS: lunghe attese all’esterno con particolari disagi per persone anziane efragili, si è proposta una copertura temporanea (gazebo) su suolo pubblico, d’accordo con ladirezione Salus. Mozione R. Mandler, senza risposta. Seguita interrogazione, senza risposta.• Incrocio Strada per Vienna / Via di Basovizza: ri-proposta la rotatoria, nonché interventi diriduzione di velocità e sollecitato un tratto di marciapiede mancante. Mozione di R. Mandler,con risposta dell’assessore Savino che la Strada per Vienna è sotto la giurisdizione regionaleessendo ex provinciale. (recentemente, grazie all’interessamento del nostro segretario, gliUffici si sono espressi autorizzando al caso la Circoscrizione a contattare direttamente l’UfficioStrade della Regione).• Via dell’Ermada “alta” oltre la “camionale”: richiesta di asfaltatura e illuminazione di un trattodi strada, ultimamente soggetta a ripetuti furti, considerata erroneamente non comunale.Mozione di R. Mandler, senza risposta.• Poligoni di Tiro: si sono proposti ulteriori interventi di insonorizzazione e/o eventualetrasferimento in zone meno abitate. Mozione M. Premolin, senza risposta.• Discariche abusive di materiali da demolizioni sul Carso: richiesto un tavolo di discussionecon gli Uffici ed Enti coinvolti nella gestione dei rifiuti e nei controlli. Mozione di R. Mandler eM. Premolin, finora senza risposta.• Tabella InfoPoint per turisti in Piazzale Monte Re: proposta di bacheca con i punti notevoli diOpicina e del circondario, con spazi pubblicitari a pagamento. Mozione di R. Mandler inpreparazione.• Area parcheggio obelisco: mozione di M. Premolin che prevede l’eliminazione dei parcheggi,limitandone l’uso agli invalidi, vista la possibilità per i fruitori della Napoleonica, di usarel’ampio parcheggio al quadrivio di Opicina, a soli 100 metri. Questo consentirebbe la posa ditavoli da pic nic e valorizzerebbe una zona che da sulla città e ove passerà presto il tram diOpicina.• Sensi unici via Stiria e Carinzia: mozione di M. Premolin in elaborazione che proponel’istituzione di due sensi unici, dall’intersezione tra le due vie alla strada principale.Inoltre si sono appoggiate e controfirmate la gran parte delle mozioni predisposte dagli altriconsiglieri, riguardanti in particolare (maggioranza):• Comprensorio ex caserma “Monte Cimone “ a Banne”: proposta di acquisizione delcomprensorio da parte del Comune con appositi finanziamenti dedicati al recupero delle areeex demaniali, e progettazione di interventi di riqualificazione. Mozione, senza risposta.• TPL Trasporto Pubblico Locale: segnalazione delle varie problematiche di collegamento con lacittà, e parere negativo sulla proposta di una cabinovia metropolitana per la mobilità di massacon la città. Mozione, senza risposta.• Skate Park: proposta di riqualificazione che ha coinvolto anche l’associazione sportiva disettore, di una ampia area verde in via dei Fiordalisi per attività ludico-sportive, per un ampioskate park anche per gare internazionali, con sopralluogo e parere apparentemente favorevoledell’assessore Rossi: mozione senza risposta, non inserita nel bilancio di previsione triennale.• Limiti di velocità sull’Altipiano: interrogazione su precedente mozione riguardante interventidi limitazione della velocità, in particolare con adozione di nuove Zone30 perl’attraversamento dei borghi carsici. Interrogazione senza risposta. BANNE• Nuova rotatoria a Banne e demolizione del cavalcavia: mozione di Premolin (in preparazione)che propone la posa di una nuova rotonda sulla SP35, all’intersezione con la SP1 e l’ingressoall’abitato di Banne, consentendo una maggiore sicurezza anche per i pedoni delle nuovecostruzioni in quella zona e la successiva demolizione del cavalcavia che collegava la SP1all’abitato di Banne, evitando costose manutenzioni dello stesso. TREBICIANO• Zona30 centro abitato: vedi interrogazione precedente.• Trasporto Pubblico Locale: problemi di collegamento, vedi mozione TPL.• Creazione di un parcheggio accanto al cimitero e riqualificazione area verde presso laciclabile: Mozione di M. Premolin che chiede la creazione di un parcheggio accanto alla SP1,tra il cimitero e il campo di calcio, con la posa di segnaletica verticale che porti i fruitori allaciclabile di Trebiciano, il che decongestionerebbe l’area verde davanti all’inizio della ciclabileasfaltata, dando la possibilità al comune in collaborazione con le associazioni locali, diriqualificare l’area verde dell’ex stagno “ovest” di Trebiciano, creando un luogo per giovani,anziani e famiglie, con 5-10 parcheggi solo per i frontisti/residenti di quell’area.• Spostamento dei cassonetti e riqualificazione della piazza principale: mozione di M. Premolinche chiede lo spostamento dei cassonetti in un’area verde più a est, 40 metri verso Padriciano,come gia promesso più volte dal Sindaco, il che consentirebbe la riqualificazione della piazzaprincipale, che ospita il monumento, la scuola materna, la chiesa e il pozzo storico. Il comuneha risposto che non si può fare, perchè il verde pubblico non consentirebbe la rimozione didue ippocastani (cosa non necessaria e non richiesta). PADRICIANO e GROPADA• Zona30 centro abitato: vedi interrogazione precedente.• Cedimento stradale sulla ex s.p.19 per Gropada: sollecitato un intervento di sistemazionedella strada, da oltre 10 anni con una pericolosa strettoia di cantiere. Mozione di R.Mandler.l’assessore Savino ha risposto che la strada in oggetto è sotto la giurisdizione regionaleessendo ex-provinciale. (recentemente, grazie all’interessamento del nostro segretario, gliUffici si sono espressi autorizzando al caso la Circoscrizione a contattare direttamente l’UfficioStrade della Regione).• Situazione nell’ex-Campo Profughi di Padriciano: Interrogazione di M.Premolin anche inrappresentanza delle associazioni che sono state chiuse fuori dalle proprie sedi, per richiederedelucidazioni sui motivi della scelta, che non rispetta impegni presi dalle istituzione negliultimi decenni e per capire come far riutilizzare le sedi all’interno del comprensorio,indisponibili a causa della decisione del Comune di dare gli spazi all’Università per un possibilecampus universitario.• Asilo nido a Gropada: ristrutturazione della ex-scuola Kajuh con lingua d’insegnamentoslovena, con successiva apertura di un asilo nido con lingua d’insegnamento slovena, richiestoda decenni e mai realizzato per volontà politica avversa. Mozione di M.Premolin. L’assessoreMattioni ha risposto indirettamente che l’intervento non è giustificato, sia per l’impegnoeconomico importante, che non essendoci un numero sufficiente di domande (cheovviamente non ci sono, non essendoci un asilo nido di lingua slovena sull’Altipiano, tant’è chei genitori devono iscriverli da altre parti, anche in Slovenia). BASOVIZZA• Zona30 centro abitato: vedi interrogazione precedente.• Viabilità a Basovizza: proposta di revisione della viabilità in centro abitato, con istituzione didue sensi unici in paese, e di una nuova rotatoria sulla SS14, il che andrebbe a valorizzare ilcentro storico e a decongestionarlo, garantendo una sicurezza maggiore agli abitanti, ai mezzie agli avventori dei numerosi locali Mozione. Si aumenterebbe anche il numero di parcheggi arotazione (30 min o 1h gratis) nel centro, spingendo chi ha bisogno di una sosta più lunga aparcheggiare nelle aree ai limiti del paese. Mozione di M.Premolin in elaborazione.• Riqualificazione dell’area denominata Trmun: mozione di Premolin in preparazione. Sipropone di creare un’area parcheggio accanto al cimitero per garantire gli spazi per i runner e ifruitori del cimitero, liberando l’area detta Trmun, già al centro di proteste per i parcheggiselvaggi e il degrado creatosi, vista l’alta fruizione. Ciò consentirebbe la riqualificazionedell’area verde con la possibilità di parcheggio in stalli delimitati solo per i frontisti, creandoun’area per giovani e famiglie.• TIR sulla SS14: interrogazione di M. Premolin, che chiede al sindaco e all’assessorecompetente di prevedere maggiori controlli per evitare il transito dei TIR, che utilizzano queltratto, nonostante il divieto posto in essere.